La FISieo definisce lo Shiatsu una tecnica che utilizza la pressione delle dita su particolari punti del corpo umano per favorire il regolare flusso energetico. Lo Shiatsu eseguito da professionisti accreditati è in grado di creare benessere e migliorare la salute dell’individuo. Sebbene le sue radici affondino nella cultura cinese è grazie all’apporto dei maestri giapponesi che lo shiatsu acquisisce la metodologia e la disciplina che lo portano a valicare le frontiere e giungere a far parte in maniera così autorevole della cultura occidentale.
CARATTERISTICHE DELLO SHIATSU.
Shiatsu (dal giapponese Shi = dito e atsu = pressione): la manipolazione avviene dunque attraverso la pressione effettuata dalle dita, dal pollice precisamente pur se in alcuni casi sono utilizzati anche i palmi delle mani e i gomiti (dipende dall’area da trattare). La pressione Shiatsu deve essere sempre costante nella quantità di peso portato sul corpo, ferma e statica; il trattamento è eseguito senza sforzo muscolare con tecniche lente, costanti e ripetute che attivano livelli di profondità diversi: da quello dell’essenza della persona, al fisico, all’energetico e al mentale. La forza e la potenza di questa pressione deriva dalla centratura dell’operatore in Hara, l’importante zona sottombelicale tenuta in grande considerazione dagli Orientali e che costituisce il vero baricentro fisico ed energetico del corpo e dei suoi movimenti.
Non esistono trattamenti standard, il ritmo e la profondità delle pressioni e la loro ripetizione e durata dipendono dalle condizioni del “ricevente”, ovvero di colui che si sottopone al trattamento.
LA REALTA' DELLO SHIATSU.
Parlare di Shiatsu vuol dire accettare secoli di storia e principi, ancora oggi validi, che vedono l’essere umano in relazione con l’universo, in particolare negli stili che hanno nella medicina tradizionale cinese il proprio riferimento.
Il mondo dello Shiatsu è molto ricco e sfaccettato a causa di due fattori principali. In primo luogo l'ampiezza sociale della sua diffusione: molte migliaia di persone di diversa età, sesso e condizione sociale, si accostano oggi allo Shiatsu, per apprenderlo o riceverlo. In secondo luogo l'orientamento culturale che vi si esprime. Lo sviluppo dello Shiatsu si è infatti intrecciato in questi anni ad una vasta e seria attività di esplorazione e interpretazione del pensiero e delle pratiche tradizionali della cultura orientale producendo ovunque, anche in Italia, una ricca e interessante bibliografia.
Infine, non è da sottovalutare il significato culturale che in tutto il percorso formativo viene dato all’esperienza: il suo valore riconosciuto è quello di fondamento e compagno necessario di una conoscenza flessibile, capace di un approccio non preordinato con la realtà.
(fisieo.it)
Definito dalla "Federazione Italiana Shiatsu"® come un'”Arte autonoma per la salute”, è una pratica che nasce in Giappone intorno agli anni venti. Esso trae origine e si fonda su principi e modelli appartenenti alle tradizioni cinese e giapponese ed è stato particolarmente influenzato da numerosi aspetti del pensiero Taoista. Lo Shiatsu si basa sul concetto del Ki (Qi per i Cinesi) che viene tradotto comunemente come Energia Vitale. Il Ki rappresenta il principio base unitario di tutti i fenomeni naturali compreso l’Essere Umano e si manifesta e può essere percepito sia come “materia-struttura” che come “energia-funzione”. Secondo la tradizione orientale è il libero ed armonioso fluire del Ki che permette all’Essere Umano di mantenere il suo originale e naturale stato di benessere.
Lo Shiatsu, agendo sull’Energia vitale dell’Uomo e favorendone il libero fluire, crea le condizioni perché l’individuo possa armonizzare la sua natura interna e la sua relazione con l’ambiente esterno. Non si rivolge quindi né al “sintomo” né alla “malattia”, ma all’Essere Umano considerato, secondo la visione orientale, nella sua unità di Corpo, Mente e Spirito. Lo Shiatsu è quindi estraneo ai concetti di “malattia” e “terapia” così come comunemente intesi.
Lo Shiatsu si basa su trattamenti effettuati mediante pressioni sul corpo del ricevente con pollici, palmi, gomiti e ginocchia, usando solo il peso del corpo rilassato. La pressione viene esercitata sulla rete dei Meridiani (canali energetici), zone e punti che, tutti insieme, costituiscono la “struttura energetica” dell’essere umano.
(shiatsu-ies.eu)
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo meramente informativo. In nessun caso possono essere interpretate come formulazione di una diagnosi o prescrizione di un trattamento. Dette informazioni non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si consiglia, per ogni esigenza o dubbio in tema di salute, di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.